''La consapevolezza è il viaggio di tutta una vita su un cammino che alla fine non porta da nessuna parte: solo a scoprire chi sei.''
Udito: via ai controlli dopo i 50 anni
Scopri come mantenere la salute dell'udito dopo i 50 anni: cause, sintomi e rimedi della presbiacusia per vivere meglio ogni giorno.Può iniziare intorno ai 50 anni.Colpisce una persona su due dopo i 65 anni.
LONGEVITÀ E SALUTE
Max Giudici
1/11/20254 min leggere


👂 La Presbiacusia:
Come riconoscerla e come affrontarla dopo i 50 anni
❓ Cos'è la presbiacusia?
La presbiacusia è la perdita dell’udito legata all’età. Si tratta di un fenomeno naturale, che colpisce progressivamente e in modo lento, spesso senza che ce ne rendiamo subito conto.
Caratteristiche principali:
È una forma di ipoacusia (cioè riduzione dell’udito) legata all'invecchiamento.
Può iniziare già intorno ai 50 anni.
Colpisce una persona su due dopo i 65 anni.
Spesso è simmetrica, cioè interessa entrambe le orecchie in modo simile.
Si manifesta in modo graduale, quindi all’inizio può passare inosservata.
Con il tempo, però, iniziamo a notare alcuni segnali nella vita quotidiana:
Hai bisogno di alzare il volume della TV o della radio.
Ti sembra che le persone parlino più piano o non scandiscano bene le parole.
Fai fatica a seguire una conversazione in un ambiente rumoroso.
Ti capita spesso di dire: "Come? Puoi ripetere?"
Senti i suoni, ma non capisci bene le parole.
🧠 Come funziona il nostro udito?
Per capire la presbiacusia, è utile sapere come funziona l’udito.
L’apparato uditivo si divide in tre parti:
Orecchio esterno – raccoglie i suoni.
Orecchio medio – trasmette le vibrazioni.
Orecchio interno – converte le vibrazioni in segnali elettrici per il cervello.
Tutte queste strutture devono funzionare bene affinché l’udito sia chiaro. Con l’età, però, diversi meccanismi possono danneggiarsi, causando una perdita uditiva.
🔍 Le principali cause della presbiacusia
1. 🦠 Danneggiamento delle cellule ciliate
Le cellule ciliate si trovano nella coclea, nell’orecchio interno.
Hanno un compito fondamentale: trasformano le onde sonore in segnali elettrici.
Questi segnali viaggiano lungo il nervo acustico fino al cervello, che interpreta i suoni.
Con l’età, le cellule ciliate possono:
Indebolirsi
Danneggiarsi
Morire
Una volta morte, non si rigenerano.
Il danno è quindi irreversibile, ma è possibile compensarlo con tecnologie uditive.
2. 🦴 Rigidità dell’orecchio medio
Le ossa dell’orecchio medio (martello, incudine e staffa) e le membrane che trasportano le vibrazioni diventano meno elastiche.
Questo riduce l’efficienza della trasmissione del suono.
Il risultato?
Vibrazioni meno forti
Suoni più deboli e ovattati
3. ⚡ Danni ai nervi dell’udito
I nervi uditivi trasmettono i segnali elettrici dall’orecchio interno al cervello.
Con l’età possono:
Perdere sensibilità
Trasportare segnali distorti
Il cervello riceve informazioni incomplete o confuse.
Anche se senti il suono, non riesci a decifrarlo bene.
4. ☢️ Fattori esterni che peggiorano la situazione
Non sempre la perdita dell’udito è solo colpa dell’età. Alcuni fattori accelerano o aggravano la presbiacusia:
Rumori forti e prolungati
Lavori rumorosi (costruzioni, fabbriche, aeroporti)
Ascolto frequente di musica ad alto volume con cuffie
Concerti, discoteche, eventi sportivi
Farmaci ototossici
Alcuni antibiotici
Farmaci per la chemioterapia
Alcuni diuretici e antinfiammatori
Malattie croniche
Diabete
Ipertensione
Problemi circolatori
Fumo e cattiva alimentazione
Il fumo danneggia la circolazione e le cellule sensoriali
Una dieta povera di nutrienti può influenzare la salute uditiva
📋 I sintomi della presbiacusia
La presbiacusia si manifesta con segnali precisi, che però vengono spesso confusi con la “normale” difficoltà di attenzione o distrazione. Ecco i più comuni:
Hai difficoltà a sentire i suoni acuti (voci femminili, suoni di campanelli, telefoni)
Fai fatica a capire le parole, soprattutto in ambienti rumorosi
Ti sembra che le persone mormorino o parlino sottovoce
Devi chiedere spesso di ripetere
Ti stanchi facilmente durante le conversazioni (richiede sforzo)
Tendi a evitare luoghi affollati o conversazioni in gruppo
Provi frustrazione, isolamento o irritazione
Senti fischi, ronzii o sibili (acufeni)
Devi alzare molto il volume della TV o della radio
Hai la sensazione di avere le orecchie “ovattate” o tappate
📆 Quando fare un controllo dell’udito?
La regola generale:
Dopo i 50 anni, è consigliato un controllo ogni 5-10 anni.
Dopo i 65 anni, meglio farlo ogni 2-3 anni.
Se noti uno o più sintomi, non aspettare: prenota un controllo il prima possibile.
Il test è semplice, indolore e veloce, e può fare la differenza nel tuo benessere quotidiano.
🧪 Come si diagnostica la presbiacusia?
La diagnosi avviene tramite un esame audiometrico, effettuato da uno specialista dell’udito (audiologo o otorinolaringoiatra).
Il test audiometrico:
Si effettua in una cabina insonorizzata
Si ascoltano suoni di diversa frequenza e intensità
L’obiettivo è capire a quali suoni sei sensibile
Il risultato è un audiogramma, una mappa della tua capacità uditiva
In base ai risultati, il medico potrà:
Escludere altre cause (come tappi di cerume o infezioni)
Valutare il livello di perdita uditiva
Consigliarti le migliori soluzioni
🛠️ Come si tratta la presbiacusia?
Anche se non esiste una cura definitiva, esistono soluzioni molto efficaci per migliorare l’udito e tornare a godersi la vita.
1. 🎧 Apparecchi acustici
Dispositivi elettronici che amplificano i suoni.
Possono essere quasi invisibili, confortevoli e regolabili.
Esistono diversi modelli:
Retroauricolari
Endoauricolari
Intra-canalari
Vantaggi:
Migliorano l’udito nei dialoghi
Aiutano a seguire TV, musica, telefonate
Aumentano la qualità della vita
L’audioprotesista ti aiuterà a scegliere il modello più adatto a te.
2. 🧠 Impianti cocleari
Usati nei casi di grave perdita uditiva.
Si tratta di un piccolo dispositivo chirurgico.
Bypassa le cellule ciliate danneggiate e stimola direttamente il nervo acustico.
Ideale per chi non trae beneficio dagli apparecchi acustici.
3. 📡 Sistemi di ascolto assistito
Tecnologie che migliorano l’udito in ambienti rumorosi.
Alcuni esempi:
Microfoni direzionali
Sistemi FM (usati a scuola o in riunione)
Amplificatori da TV
Telefoni con sottotitoli o amplificazione
🛡️ Come prevenire o rallentare la presbiacusia
Non si può evitare del tutto, ma si può ritardare o ridurre il peggioramento.
Ecco alcuni consigli utili:
👂 Proteggi le orecchie:
Usa tappi in ambienti rumorosi
Limita l’uso di cuffie ad alto volume
🚭 Smetti di fumare:
Il fumo danneggia i vasi sanguigni, compresi quelli dell’orecchio
🥗 Mangia sano:
Segui una dieta ricca di frutta, verdura, pesce e cereali integrali
🏃♂️ Fai attività fisica regolare:
Migliora la circolazione, compresa quella uditiva
💊 Evita l’abuso di farmaci:
Chiedi sempre consiglio al medico
🧘 Gestisci lo stress:
Lo stress può peggiorare l’acufene
👨⚕️ Fai controlli regolari dell’udito
💬 Vivere con la presbiacusia: consigli pratici
La perdita uditiva può creare imbarazzo, ma con un po’ di attenzione, puoi tornare a comunicare e vivere bene.
1. Comunica apertamente
Fai sapere alle persone che hai difficoltà a sentire.
Chiedi di:
Parlare più lentamente
Articolare meglio le parole
Guardarti in faccia mentre parlano
2. Scegli ambienti adatti
Siediti vicino a chi parla
Evita posti rumorosi (ristoranti affollati, locali chiassosi)
Prediligi ambienti con buona illuminazione per leggere il labiale
3. Usa tecnologie utili
Telefoni con amplificatore
TV con sottotitoli
App mobili per la trascrizione del parlato
Sistemi Bluetooth per apparecchi acustici
4. Non isolarti
Partecipa a gruppi di sostegno o incontri per persone con problemi uditivi
Coltiva le tue passioni, esci con amici, resta attivo
👥 Se sei un caregiver...
Se ti prendi cura di una persona anziana con presbiacusia:
Parla con chiarezza, non con volume eccessivo
Riduci i rumori di fondo quando comunichi
Incoraggia l’uso degli apparecchi acustici
Accompagna la persona ai controlli
Mostra pazienza e comprensione
📚 Risorse utili
Associazione Italiana Audioprotesisti (AIA)
https://www.associazioneitalianaaudioprotesisti.itFederazione Italiana Audiologi (FIA)
https://audiologiaefoniatria.padovauniversitypress.itEnte Nazionale Sordi (ENS)
https://www.ens.itIstituto Superiore di Sanità (ISS)
https://www.iss.it
🧾 Conclusione
La presbiacusia è una condizione naturale, ma non va trascurata. Ignorarla può portare a isolamento sociale, difficoltà emotive e perdita di autonomia.
Ricorda:
✅ Non sei solo
✅ Oggi esistono soluzioni efficaci e personalizzate
✅ Una diagnosi precoce può migliorare la tua qualità della vita
Prenditi cura del tuo udito, e il tuo udito si prenderà cura di te.