''La consapevolezza è il viaggio di tutta una vita su un cammino che alla fine non porta da nessuna parte: solo a scoprire chi sei.''

Guida alla Scelta della Tavola SUP e Benefici del Stand-Up Paddleboarding

"Scopri tutto sul SUP (Stand Up Paddle): cos'è, come iniziare, benefici per il corpo e la mente, anche per gli over 50. Una guida completa per principianti e appassionati."

LUDUS

max giudici

7/2/20255 min leggere

silhouette photo of people riding on paddle boards
silhouette photo of people riding on paddle boards

GUIDA ALLA SCELTA DELLA TAVOLA SUP: SCEGLIERE QUELLA GIUSTA SE SEI UN PRINCIPIANTE

1. Cos’è una tavola SUP e perché vale la pena provarla

Hai mai visto quelle persone che, con una pagaia in mano, scivolano sull’acqua con una tavola lunga e piatta? Quella è una tavola SUP, acronimo di Stand Up Paddle, uno sport acquatico che negli ultimi anni ha conquistato sempre più appassionati, grandi e piccoli.

Il SUP nasce alle Hawaii come evoluzione del surf e negli ultimi tempi è diventato uno sport adatto davvero a tutti. Perché? Semplice: si può praticare sia al lago, sul fiume tranquillo o al mare in acque calme, è divertente e fa lavorare tutto il corpo, ma senza stress eccessivi.

Se vuoi un’attività all’aria aperta che unisca movimento, relax e socialità, il SUP è perfetto. Inoltre, è adatto a tutte le età, dai ragazzini agli over 60. Basta saper scegliere la tavola giusta e adottare qualche buona abitudine.

Un primo consiglio: ci sono due grandi categorie di tavole SUP, quelle gonfiabili e quelle rigide. Entrambe hanno pregi e difetti, e la scelta dipende molto da come e dove vuoi usarla.

2. Gonfiabile o rigida? Pro e contro per chi inizia

Le tavole gonfiabili sono fatte in materiale PVC robusto, si gonfiano con una pompa e si sgonfiano facilmente per essere riposte in uno zaino. Sono ideali per chi ha poco spazio a casa o vuole portarla in vacanza senza troppi problemi.

Pro:

  • Facili da trasportare e conservare.

  • Resistenti agli urti (si deformano senza rompersi).

  • Ottime per principianti e uso su acque calme.

Contro:

  • Leggermente meno performanti in velocità e stabilità rispetto a quelle rigide.

  • Richiedono una pompa e un po’ di tempo per gonfiarsi e sgonfiarsi.

Le tavole rigide, invece, sono quelle classiche, fatte in materiali come fibra di vetro o carbonio, leggere e molto performanti.

Pro:

  • Più veloci e direzionali.

  • Migliori per mare mosso o per chi vuole cimentarsi in discese o gare.

  • Più stabili e reattive.

Contro:

  • Ingombranti e difficili da trasportare.

  • Più fragili: un urto può danneggiare la tavola.

  • Costano mediamente di più.

Tabella riassuntiva:

Caratteristiche:

Trasportabilità⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐

Resistenza⭐⭐⭐⭐⭐⭐

Stabilità⭐⭐⭐⭐⭐⭐⭐

Velocità⭐⭐⭐⭐⭐⭐

Prezzo⭐⭐⭐⭐⭐⭐

Se sei alle prime armi, ti consiglio di partire con una tavola gonfiabile: più versatile e semplice da gestire.

3.Le 4 caratteristiche da conoscere prima dell’acquisto

Ora entriamo nel cuore della scelta: quali caratteristiche guardare sulla tavola? Sono quattro e vanno valutate insieme.

Lunghezza:
Le tavole più lunghe (oltre 320 cm) sono più veloci e mantengono la direzione meglio, ideali per chi vuole fare escursioni. Le tavole più corte (meno di 300 cm) sono più maneggevoli e reattive, perfette per il divertimento e il gioco.

Larghezza:
La larghezza determina la stabilità. Una tavola larga (80-85 cm o più) è molto stabile, ideale per principianti o per attività come lo yoga sull’acqua. Tavole più strette (60-70 cm) sono più veloci ma richiedono più equilibrio.

Spessore:
Lo spessore influisce sulla capacità di carico e stabilità. Le tavole da 12-15 cm di spessore sono perfette per principianti, perché offrono buona stabilità senza essere troppo ingombranti.

Capacità di carico:
Ogni tavola indica un peso massimo consigliato. È importante rispettarlo: se pesi 80 kg, compra una tavola con capacità almeno di 90-100 kg per avere margine di sicurezza.

4.Come scegliere in base al tuo utilizzo

Non tutte le tavole SUP sono uguali, e la scelta dipende da cosa vuoi farci.

  • Escursioni tranquille: Se vuoi passeggiare sull’acqua, guardare il paesaggio e fare qualche foto, una tavola lunga e stabile è l’ideale.

  • Mare mosso e onde: Se ti piace il brivido di cavalcare le onde, scegli una tavola più corta, rigida e agile.

  • Yoga e fitness: Cerca una tavola molto larga e stabile, per mantenere l’equilibrio nelle posizioni.

  • Pesca: Una tavola con spazio per mettere attrezzature, stabile e robusta.

  • Escursioni lunghe: Scegli una tavola con buona capacità di carico, magari con cinghie per portare zaini o borse.

5. Accessori utili (e quelli inutili)

Una volta scelta la tavola, ci sono accessori che migliorano l’esperienza.

  • Leash: Un cavo che ti collega alla tavola. Fondamentale per sicurezza, evita di perdere la tavola se cadi.

  • Pagaia regolabile: Può essere in alluminio (economica), fibra di vetro (più leggera), o carbonio (top di gamma). Scegli in base a budget e peso.

  • Zaino da trasporto: Per le tavole gonfiabili è essenziale. Deve essere comodo e resistente.

  • Pompa: Manuale o elettrica, per gonfiare la tavola. Quella elettrica è più comoda ma costa di più.

  • Kit di riparazione: Contiene pezzi di PVC, adesivi e istruzioni per riparare piccoli fori.

Attenzione:
Evita accessori troppo costosi o inutili come gonfiatori super professionali o paddle con design “da star” che non migliorano la performance ma solo il prezzo.

6. Budget: quanto spendere per iniziare senza sbagliare

Quanto devi spendere per una tavola SUP per principianti?

  • Sotto i 200€: Attenzione, spesso sono tavole di bassa qualità, poco resistenti e meno sicure. Meglio risparmiare un po’ di più.

  • 250€-400€: La fascia ideale per chi inizia. Tavole gonfiabili decenti, con accessori compresi e buona durata.

  • Oltre i 500€: Tavole professionali, materiali di alta qualità, ottima performance. Ottime se prevedi di usare spesso il SUP o vuoi durabilità.

Ricorda: una tavola troppo economica può far perdere la voglia e causare problemi. Meglio investire in qualcosa di affidabile.

7. I marchi consigliati per qualità/prezzo

Ecco qualche nome che puoi considerare:

  • Decathlon (Itiwit): Ottimo rapporto qualità/prezzo, kit completi per principianti.

  • Goosehill, Bluefin, Aqua Marina: Molto apprezzati nel mondo online, con offerte convenienti.

  • Fanatic, Red Paddle, Starboard: Marche top per chi vuole qualità massima e ha già esperienza.

Quando possibile, prova la tavola in negozio o leggi recensioni e video online. Anche l’usato può essere un’opzione, ma occhio a controllare bene lo stato.

8. Gli errori da evitare (che fanno buttare via soldi e voglia)

Alcuni errori comuni che vedo spesso:

  • Comprare solo per l’estetica: Colore e grafica non contano, conta la forma e le caratteristiche.

  • Prendere una tavola troppo piccola o troppo grande: può essere pericoloso e frustrante.

  • Non considerare il proprio peso: una tavola inadatta ti farà cadere spesso.

  • Ignorare garanzia e materiali: Non comprare senza assicurarti che sia resistente.

  • Dimenticare trasporto e stoccaggio: Se non hai spazio o auto adatta, meglio una tavola gonfiabile.

9. Manutenzione e conservazione: come farla durare anni

Per far durare la tua tavola SUP:

  • Sciacquala sempre con acqua dolce dopo l’uso, specie se usi acqua salata.

  • Lasciala asciugare bene prima di riporla.

  • Se gonfiabile, non tenerla gonfia per mesi, meglio sgonfiarla e riporla al riparo da luce e calore.

  • Evita urti contro rocce o superfici abrasive.

  • Controlla ogni tanto lo stato del leash e della pagaia.

10. Dove imparare e come iniziare a usarla in sicurezza

Se sei alle prime armi, fai un corso base o cerca un gruppo locale di appassionati. Ti insegneranno la tecnica giusta per salire, pagaiare e mantenere l’equilibrio.

Non dimenticare il giubbotto di salvataggio (se richiesto) e cerca di iniziare in acque calme, senza vento.

11. Conclusione: il SUP è per tutti, ma con la tavola giusta

Il SUP è uno sport accessibile, divertente e salutare. La chiave è scegliere la tavola più adatta a te, al tuo corpo, alle tue aspettative e al posto dove vuoi usarla.

Se segui questa guida, eviterai di spendere soldi inutilmente e avrai subito un’esperienza positiva sull’acqua.

Qualche modello che va bene per iniziare:

Dai uno sguardo su Amazon, buon rapporto qualità prezzo

SereneLife Stand up Paddle Board Gonfiabile

a large wave crashes into the shore of a beach
a large wave crashes into the shore of a beach
body of water wave photo during golden time
body of water wave photo during golden time
seashore during golden hour
seashore during golden hour

Pagaia SUP Antiscivolo, Pompa, Cordino di Sicurezza e Accessori Giovani

MATCHU - Sup Board gonfiabile

Edizione limitata - Certificato - Set completo - 320 x 81 x 15 cm - Portata 150 kg - Collezione Art

Niphean SUP Gonfiabile Adulti

Per Tutti i Livelli, Paddle Board con Capacità di 200kg per 2 Persone, Tavola da SUP Gonfiabile con Sedia