''La consapevolezza è il viaggio di tutta una vita su un cammino che alla fine non porta da nessuna parte: solo a scoprire chi sei.''

Un Tour della Corsica in Moto: Un'Avventura Indimenticabile per gli Appassionati delle Due Ruote

La Corsica, con i suoi paesaggi mozzafiato e le strade tortuose, rappresenta una meta ideale per gli appassionati delle due ruote.

SI...VIAGGIARE

max giudici

3/2/20258 min leggere

corsica murales
corsica murales

Introduzione alla Corsica in Moto

La Corsica, con i suoi paesaggi mozzafiato e le strade tortuose, rappresenta una meta ideale per gli appassionati delle due ruote. Quest'isola, situata nel cuore del Mediterraneo, offre panorami spettacolari che spaziano dalle coste frastagliate ai monti imponenti, rendendo ogni giro in moto un'esperienza unica e indimenticabile. Le strade corsicane, caratterizzate da curve impegnative e salite ripide, sono perfette per i motociclisti in cerca di adrenalina e avventura.

In questa guida, ti proponiamo un itinerario di una settimana che ti porterà a scoprire alcuni dei luoghi più iconici e pittoreschi della Corsica. Ogni tappa dell'itinerario è stata pensata per offrirti una combinazione di natura incontaminata, cultura locale e momenti di pura emozione su due ruote. Dalle spiagge bianche del sud ai paesaggi montani del nord, ogni giorno sarà un'opportunità per esplorare nuovi orizzonti e vivere emozioni forti.

Cominceremo il nostro tour dalla vivace città di Bastia, situata sulla costa nord-orientale dell'isola, per poi proseguire lungo la costa occidentale attraverso paesini pittoreschi e spiagge nascoste. Non mancheranno visite a luoghi di interesse storico e culturale, come la cittadella di Calvi e le rovine di Filitosa, per immergersi nell'affascinante storia corsa. E per concludere la giornata, potrai rilassarti assaporando la deliziosa cucina locale in uno dei tanti ristoranti tipici.

Preparati quindi a vivere un'avventura indimenticabile in sella alla tua moto, esplorando la Corsica in ogni suo angolo. Che tu sia un motociclista esperto o un principiante, questo viaggio ti offrirà emozioni e scoperte che resteranno impresse nella tua memoria per sempre.

Giorno 1: Bastia e Cap Corse

Il viaggio inizia nella vibrante città portuale di Bastia, situata sulla costa nord-orientale della Corsica. Conosciuta per il suo centro storico affascinante, Bastia offre ai visitatori un primo assaggio dell'architettura e della cultura còrsa. Passeggiando per le sue strade lastricate, è impossibile non rimanere colpiti dalla bellezza della Cittadella, un complesso fortificato che domina il porto. La città vecchia, con i suoi vicoli stretti e le piazze vivaci, invita a una lenta esplorazione, magari fermandosi in uno dei tanti caffè per assaporare un caffè locale.

Dopo aver esplorato Bastia, il tour prosegue lungo la D80, una strada costiera che abbraccia Cap Corse, la penisola settentrionale dell'isola. Questa strada panoramica è un vero paradiso per gli appassionati di moto, offrendo curve emozionanti e viste mozzafiato sul mare. Ogni curva svela un nuovo scorcio della costa frastagliata e del mare turchese, rendendo il percorso un'esperienza visiva indimenticabile.

Una delle prime tappe lungo la D80 è Macinaggio, un pittoresco villaggio di pescatori che offre un luogo ideale per una pausa pranzo. Qui, si può gustare la cucina còrsa in uno dei ristoranti locali, magari assaporando specialità di pesce fresco. Dopo il pranzo, il viaggio continua verso Erbalunga, un altro affascinante villaggio noto per la sua atmosfera tranquilla e le case in pietra che si affacciano sul mare. Una passeggiata per le sue strade strette e tortuose offre un'occasione perfetta per immergersi nella vita locale e scattare fotografie memorabili.

Ogni chilometro percorso lungo la D80 è un invito a scoprire la natura selvaggia e incontaminata di Cap Corse. La combinazione di mare cristallino, scogliere imponenti e villaggi pittoreschi rende questo primo giorno di viaggio un'introduzione perfetta alla bellezza della Corsica, promettendo un'avventura indimenticabile per tutti gli appassionati delle due ruote.

Giorno 2: Saint-Florent e il Deserto delle Agriate

Il secondo giorno del tour in moto attraverso la Corsica inizia con l'arrivo a Saint-Florent, un affascinante villaggio di pescatori situato sulla costa nord-occidentale dell'isola. Questo pittoresco borgo è famoso per le sue spiagge incontaminate e il vivace porto turistico, che offre uno scorcio autentico della vita marittima corsa. Qui, i motociclisti possono prendersi una pausa per esplorare il centro storico, con le sue stradine acciottolate e i caffè all'aperto, o rilassarsi sulle spiagge di sabbia bianca come Plage de la Roya e Plage du Loto.

Lasciando Saint-Florent alle spalle, il percorso prosegue verso il Deserto delle Agriate, una delle regioni più selvagge e poco popolate della Corsica. Questo territorio offre paesaggi mozzafiato e una natura incontaminata, rendendolo una tappa imperdibile per chi desidera un'esperienza di guida unica e immersiva. Le strade qui sono meno battute e possono rivelarsi una sfida per i motociclisti, ma la ricompensa è la bellezza straordinaria del panorama: dune sabbiose, macchia mediterranea e viste spettacolari sul mare.

Durante la traversata del Deserto delle Agriate, è consigliabile fare sosta in alcuni dei punti panoramici lungo il percorso. Questi luoghi offrono la possibilità di ammirare la vastità e la bellezza selvaggia della regione, oltre a scattare fotografie memorabili. La connessione con l'ambiente naturale dell'isola è palpabile, e si ha la sensazione di essere lontani dal mondo moderno, immersi in un paesaggio che sembra rimasto immutato nel tempo.

Il secondo giorno del tour in moto è dunque dedicato alla scoperta di angoli nascosti e alla connessione profonda con la natura della Corsica, rendendo questa tappa un'esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati delle due ruote.

Giorno 3: Calvi e la Strada della Balagne

Il terzo giorno del tour in moto attraverso la Corsica si apre con una visita a Calvi, una città costiera conosciuta per la sua imponente cittadella. Questa fortezza medievale offre vedute spettacolari sul Mar Mediterraneo e sulle montagne circostanti, rendendola una tappa imperdibile per gli appassionati di storia e fotografia. Passeggiando lungo le mura, i motociclisti possono immergersi nell'atmosfera storica e godere di un panorama mozzafiato che abbraccia sia il mare che la terraferma.

Lasciata Calvi, l'itinerario prosegue lungo la Strada della Balagne, un percorso che attraversa numerosi villaggi collinari dall'architettura tradizionale. Tra questi, Lumio e Sant'Antonino si distinguono per il loro fascino autentico e i panorami mozzafiato. Lumio, con le sue case in pietra e i vicoli stretti, offre un assaggio della vita rurale corsa. Sant'Antonino, arroccato su una collina, è uno dei villaggi più antichi della Corsica e offre viste spettacolari sulla costa e sulle montagne.

La Strada della Balagne è un vero gioiello per i motociclisti, grazie alle sue curve sinuose e ai paesaggi variati che combinano cultura e natura. Lungo il percorso, ci sono numerose opportunità per fermarsi e assaporare la cucina locale. Ristoranti e caffè nei villaggi offrono specialità regionali come il brocciu, un formaggio fresco tipico della Corsica, e piatti a base di pesce fresco e carne di cinghiale. Queste pause gastronomiche non solo ristorano il corpo, ma arricchiscono anche l'esperienza culturale del viaggio.

Complessivamente, la terza giornata del tour offre un mix perfetto di esplorazione storica, paesaggi naturali spettacolari e delizie culinarie, facendo della Strada della Balagne un tratto indimenticabile del viaggio in moto attraverso la Corsica.

Giorno 4: Porto, le Calanche di Piana e Ajaccio

Il quarto giorno del tuo tour della Corsica in moto inizia con una visita a Porto, una piccola località costiera nota per i suoi paesaggi mozzafiato. Porto rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella bellezza naturale della Corsica. Qui, le acque cristalline del mare si incontrano con le alte scogliere, creando un panorama che lascia senza fiato. È consigliabile fare una sosta per esplorare i dintorni, magari con una breve escursione lungo la costa.

Proseguendo il viaggio, si arriva alle Calanche di Piana, un'area di formazioni rocciose rosse dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Questi impressionanti pinnacoli di granito, scolpiti dal vento e dal mare nel corso dei millenni, offrono uno spettacolo naturale unico al mondo. Le strade tortuose che attraversano le Calanche sono un vero paradiso per i motociclisti, con curve emozionanti e viste spettacolari ad ogni angolo. Non dimenticare di fermarti in uno dei numerosi punti panoramici per godere di questa meraviglia naturale e scattare qualche foto ricordo.

Dopo aver esplorato le Calanche di Piana, il percorso continua verso Ajaccio, la città natale di Napoleone Bonaparte. Ajaccio è una città ricca di storia e cultura, con numerosi musei dedicati al suo celebre cittadino, tra cui la Maison Bonaparte, la casa natale di Napoleone. Oltre ai musei, Ajaccio offre anche splendide spiagge dove rilassarsi e godere del sole mediterraneo. Passeggiando per le strade della città, si possono ammirare anche numerosi edifici storici e monumenti che raccontano la storia di questo angolo di Corsica.

Ajaccio è il luogo perfetto per concludere la giornata, con la sua vibrante vita notturna e la cucina locale che offre piatti tipici da assaporare in uno dei tanti ristoranti della città. Che tu sia un appassionato di storia, un amante della natura o semplicemente in cerca di relax, Ajaccio ha qualcosa da offrire a tutti.

Giorno 5: Sartène e le Spiagge del Sud

Partendo da Ajaccio, la giornata comincia con un emozionante viaggio verso Sartène, una cittadina incastonata tra le montagne e conosciuta come la "città più corsa della Corsica". Questo appellativo è dovuto alla sua atmosfera autentica, caratterizzata da stretti vicoli medievali, case in pietra e un'aura di mistero che permea ogni angolo. Una volta arrivati, è d'obbligo una passeggiata attraverso il suo centro storico, dove ogni edificio racconta una storia antica e affascinante.

Dopo aver esplorato Sartène, il tour prosegue verso le incantevoli spiagge del sud della Corsica. La prima tappa è Propriano, una località balneare che offre alcune delle acque più limpide dell'isola. Qui, le spiagge di sabbia bianca e le calette nascoste invitano a un meritato momento di relax. Propriano è il luogo ideale per immergersi completamente nella bellezza naturale della Corsica, con il mare cristallino che riflette il cielo azzurro e le montagne che fanno da sfondo.

Continuando verso sud, si giunge a Bonifacio, famosa per le sue spettacolari scogliere calcaree che si tuffano nel mare. Bonifacio non è solo una meta turistica, ma un vero e proprio gioiello storico e naturale. Le sue spiagge, come la Spiaggia di Rondinara e la Spiaggia di Santa Giulia, sono tra le più belle dell'isola, con acque turchesi e sabbia finissima. Qui, è possibile dedicarsi a varie attività acquatiche, come snorkeling e kayak, o semplicemente rilassarsi e godersi il panorama mozzafiato.

Il quinto giorno del tour della Corsica in moto rappresenta un perfetto equilibrio tra esplorazione culturale e relax. Dopo giorni di intense escursioni in moto, le spiagge del sud offrono un'opportunità unica per ricaricare le energie e apprezzare la straordinaria bellezza della natura corsa. Questo mix di storia, cultura e paesaggi marini rende l'esperienza indimenticabile per ogni appassionato delle due ruote.

Giorno 6: Ritorno a Bastia attraverso l'Interno Montuoso

L'ultimo giorno del tour motociclistico in Corsica offre un'esperienza unica e affascinante, con il ritorno a Bastia attraverso l'interno montuoso dell'isola. Questo percorso, caratterizzato da strade serpeggianti che si snodano tra foreste dense e villaggi pittoreschi, permette di scoprire il lato più autentico e selvaggio della Corsica, lontano dalle affollate coste turistiche.

Partendo di buon mattino, i motociclisti potranno godere della tranquillità e della bellezza delle montagne corse, attraversando paesaggi mozzafiato che alternano boschi ombrosi a panorami aperti. La strada si inerpica tra i rilievi montuosi, offrendo numerosi punti di osservazione da cui ammirare la vastità e la varietà della natura circostante. Durante il tragitto, si incontreranno piccoli villaggi montani, dove il tempo sembra essersi fermato e dove è possibile immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.

Una sosta a uno di questi villaggi consente di assaporare la cucina tipica corsa, caratterizzata da prodotti locali come il brocciu, un formaggio fresco di pecora, e il figatellu, una salsiccia di fegato di maiale. È l'occasione perfetta per ricaricare le energie prima di proseguire il viaggio verso Bastia. La strada continua a salire e scendere attraverso paesaggi sempre diversi, mantenendo costantemente alto il livello di adrenalina e di fascino per ogni motociclista.

Arrivando a Bastia nel tardo pomeriggio, i motociclisti avranno il tempo di riflettere sull'avventura appena conclusa, ripercorrendo con la mente le curve e i rettilinei che hanno caratterizzato questo indimenticabile tour in moto della Corsica. La città di Bastia, con il suo porto vivace e il suo centro storico ricco di fascino, rappresenta il luogo ideale per concludere questa straordinaria esperienza e iniziare a pianificare il prossimo viaggio su due ruote.

P.S.:guidate con prudenza,per esperienza personale,non è poi difficile trovare un maialino selvatico sdraiato in qualche curva...;)